Quali i sono i requisiti per diventare una start-up innovative (certificazione per le agevolazioni)
Per diventare start-up innovative, le aziende necessitano dei seguenti requisiti:
- essere costituita da meno di 60 mesi
- avere come oggetto sociale prevalente l’erogazione di prodotti/servizi innovativi
- Avere almeno uno di questi tre elementi:
- spese in ricerca e sviluppo pari o superiori al 15%
- team formato per almeno 1/3 di dottori di ricerca o almeno 2/3 dei soci con laurea magistrale
- depositaria di un brevetto o software registrato.
Serve inoltre che non abbia distribuito utili e non sia nata da fusione o scissione societaria.
Simatica può aiutarmi a diventare una start up innovativa?
Simatica segue l’azienda sin dalla sua costituzione. Quindi opera per ottenere il riconoscimento come start-up innovative fornendo consulenza su tutti i passaggi: dalla richiesta di codici Ateco alla domanda presso il registro delle imprese.
Simatica può farmi accedere ai fondi e ai finanziamenti per start-up innovative?
Simatica tiene monitorati i bandi rivolti alle Start-up innovative. Successivamente effettua uno studio di fattibilità del progetto, redige la relazione tecnica concordandone con l’imprenditore i contenuti e segue il progetto fino alla sua completa realizzazione e rendicontazione. Se l’azienda viene poi selezionata per un controllo da parte dell’ente erogatore dei fondi, la supporta anche in questa fase ed è presente al controllo a fianco dell’imprenditore. I fondi possono provenire da Camera di Commercio, Regione, Stato o Unione Europea.
Per quanti anni Simatica può fare avere i fondi alla mia start-up innovative?
Dopo 5 anni dalla nascita di una società, per definizione, essa non è più una start-up innovative, ma può trasformarsi in una PMI innovativa ed accedere ad ulteriori contributi. Perciò i fondi potranno continuare ad arrivare.
Che risultati ha avuto Simatica nel far ottenere agevolazioni, contributi e detrazioni per start-up innovative?
Simatica ha ottenuto il 100% di successo nella presentazione di bandi che avessero come soggetti start-up innovative. Le start-up innovative accompagnate da Simatica hanno quindi sempre ricevuto agevolazioni, contributi e detrazioni per l’azienda.
Simatica non ha seguito fino ad ora start-up a vocazione sociale ma è in grado di farlo.
Cos’è una start up innovativa a socio unico?
Chiunque può costituire una start-up innovative, compiuti i 18 anni, ed è possibile costituirla anche come srl unipersonale con un unico socio.
Cosa sono le start-up innovative senza notaio?
La nuova normativa sulle società prevede la costituzione di aziende, non esclusivamente start up, con firma digitale online e senza l’intervento di un notaio.